Cosa ne sarà dei diritti del contribuente mentre l’IA si fa uomo come Pinocchio?

Il burattino digitale (i.e. l’intelligenza artificiale) si fa uomo come il proprio antecedente ligneo, Pinocchio. La fiscalità potrà diventare una scienza esatta? Il rapporto uomo/macchina/algoritmo continuerà ad essere antropocentrico (human in the loop) e, comunque, sempre controllato come oggi (almeno in teoria) impongono le normative domestiche e unionali? La conoscibilità dell’algoritmo sarà garantita in tutti i vari aspetti della propria complessa genetica? E i contribuenti saranno in grado di maneggiare e (nel caso) difendersi da tale complessità? Interrogativi che restano al momento sospesi, ricordando tuttavia che il Gatto e la Volpe hanno pur sempre ingannato Pinocchio fattosi uomo.

Di seguito il contributo del Socio Marco Cramarossa pubblicato sul quotidiano Blast diretto da Dario Deotto: https://www.blastonline.it/p/cosa-ne-sara-dei-diritti-del-contribuente